La somministrazione peri-procedurale di edoxaban nella pratica clinica di routine, in pazienti anziani affetti da fibrillazione atriale (FA) o tromboembolia venosa (TEV) sottoposti a procedure diagnostiche o terapeutiche, è associata a una bassa incidenza di sanguinamento e a una bassa incidenza di complicanze tromboemboliche/ischemiche anche nelle procedure ad alto rischio di sanguinamento come classificate dall’EHRA. A dimostrarlo sono i dati di EMIT-AF/VTE, uno studio prospettico non interventistico che ha valutato l’anticoagulante orale edoxaban (Lixiana®) in monosomministrazione giornaliera, nella gestione peri-procedurale di 1.155 pazienti arruolati in sette Paesi europei.
Daiichi Sankyo ha presentato i risultati dello studio osservazionale EMIT–AF/VTE al congresso EHRA 2019 a Lisbona.
«Fino ad ora, i dati disponibili sulla gestione peri-procedurale dei pazienti a cui è stato prescritto un NOAC come l’edoxaban e i risultati clinici associati, erano limitati. – commenta Paolo Colonna, professore di Cardiologia presso l’Ospedale Universitario e Policlinico di Bari. – Le basse percentuali di sanguinamento e le complicanze tromboemboliche/ischemiche associate a edoxaban nello studio EMIT-AF/VTE forniscono informazioni sull’uso di questo farmaco in pazienti non selezionati sottoposti a procedure diagnostiche o terapeutiche».
Lo studio EMIT-AF/VTE
Lo studio osservazionale, condotto in sette Paesi europei, include dati da 1.155 prime procedure diagnostiche/terapeutiche in pazienti, non selezionati, con fibrillazione atriale e tromboembolia venosa trattati con edoxaban. EMIT-AF/VTE è uno studio multinazionale, multicentrico, prospettico osservazionale, non interventistico. Ha valutato l’uso di edoxaban nella gestione peri-procedurale e sugli eventi, applicando la classificazione del rischio emorragico peri-procedurale EHRA, introdotta nell’aprile 2018, in una pratica clinica di routine.
I pazienti arruolati in EMIT-VTE/AF erano 62% maschi, anziani (età media = 71,9 ± 10,4 anni, 45% ≥ 75 anni) ed erano affetti da comorbilità multiple. Dei partecipanti, 294 (26%) erano sottoposti a interventi a rischio emorragico minore (classificazione EHRA), 581 (50%) a basso rischio, e 280 (24%) ad alto rischio. Inoltre, il 30% (345/1.155) dei pazienti ha continuato il trattamento con edoxaban senza interruzioni durante il periodo peri-procedurale, mentre il 73% (847/1.155) non ha avuto interruzioni post-procedurali.
L’endpoint primario di sicurezza era l’incidenza di sanguinamento maggiore (come definito dall’ISTH) da 5 giorni prima a 30 giorni dopo l’intervento. Si è verificato nello 0,4% (5 di 1.155) dei pazienti. L’incidenza di emorragie è stata bassa, anche nelle 280 procedure ad alto rischio (classificazione EHRA): con lo 0,7% (2 di 280) di sanguinamenti maggiori e l’1,4% (4 di 280) di sanguinamenti non maggiori clinicamente rilevanti.
Gli obiettivi secondari comprendevano gli endpoint di efficacia come combinazione di eventi cardiovascolari maggiori, e la raccolta di informazioni sui tipi di procedure diagnostiche o terapeutiche. In particolare, si trattava di documentare l’incidenza dell’endpoint composito di sindrome coronarica acuta (SCA), ictus non emorragico, attacco ischemico transitorio (TIA), eventi embolici sistemici (EES), trombosi venosa profonda (TVP), embolia polmonare (EP) e morte per cause cardiovascolari. Gli eventi trombotici/ischemici si sono verificati nello 0,6% (7 su 1.155) dei pazienti.
«Lo studio EMIT-AF/VTE fa parte del programma di ricerca clinica su edoxaban (EDOSURE) che nel 2019 fornirà prove significative a sostegno dell’uso di edoxaban nella pratica clinica, in particolare per i pazienti anziani. I risultati di questo studio supportano ulteriormente l’impegno a lungo termine di Daiichi Sankyo Europe nelle cure cardiovascolari» – sottolinea Wolfgang Zierhut, direttore esecutivo del Dipartimento Medical Affairs e responsabile dell’Unità Cardiovascolare e Trombosi di Daiichi Sankyo Europe.
Articoli correlati
Nuovi dati su edoxaban per la FA in caso di ablazione transcatetere
Edoxaban per la fibrillazione atriale in pazienti sottoposti ad ablazione transcatetere
Edoxaban efficace e sicuro anche a dosaggio ridotto per pazienti fragili
Nuovo anticoagulante orale per pazienti con fibrillazione atriale sottoposti a cardioversione
Edoxaban per la fibrillazione atriale in pazienti sottoposti a intervento coronarico percutaneo
Edoxaban per fibrillazione atriale, ictus e TEV arriva in italia
Patogenesi della fibrillazione atriale negli ipertesi
Edoxaban per prevenire ictus, embolismo sistemico e tromboembolismo venoso
Edoxaban per ictus e tromboembolismo venoso
Sondaggio sui pazienti europei affetti da fibrillazione atriale
Edoxaban per la FANV in pazienti sottoposti a impianto di valvola aortica transcatetere
Edoxaban efficace e sicuro anche per i pazienti con TEV a più alto rischio
Anticoagulanti nella prevenzione dell’ictus in pazienti con fibrillazione atriale
Edoxaban per pazienti con FANV sottoposti a cardioversione è efficace e sicuro
Edoxaban per fibrillazione atriale, embolia polmonare e trombosi venosa profonda
Dati dal registro PREFER in AF sulla fibrillazione atriale
Edoxaban approvato in Europa per prevenire l’ictus e trattare il tromboembolismo venoso
Edoxaban per tromboembolismo venoso in pazienti oncologici
AF e diabete. L’insulina aumenta il rischio di ictus ed embolia sistemica
Edoxaban vs warfarin per la fibrillazione atriale non valvolare
Edoxaban nei pazienti con FA e coronaropatia concomitante
Registro real life europeo su edoxaban per la prevenzione dell’ictus
Edoxaban vs dalteparina per la TEV nei pazienti oncologici
Meno emorragie intracraniche con edoxaban rispetto a warfarin