Oltre 1 soggetto su 1.000 adulti è un “sopravvissuto” a un tumore che si è presentato durante l’infanzia o l’adolescenza. Di qui la necessità di puntare i riflettori sulle nuove soluzioni che la medicina sta sperimentando con successo per guarire sempre più bambini, come è stato fatto nel XLIV Congresso Nazionale medico e infermieristico di AIEOP (Associazione Italiana Ematologia e Oncologia Pediatrica).
La terapia con CAR-T in oncologia pediatrica
A cominciare dalla immunoterapia innovativa che si avvale delle cellule CAR (da “chimeric antigen receptor”). Si tratta di “linfociti” artificiali, non esistenti in natura, che vengono armati in laboratorio di un “recettore chimerico” in grado di riconoscere l’antigene CD19, espresso dalle cellule delle leucemie di linea B. Le cellule CAR sono delle “munizioni” intelligenti, che hanno il compito di “distruggere” i blasti linfoidi, cioè le cellule tumorali che esprimono il recettore CD19.
«I risultati del trattamento con cellule CAR – ha evidenziato Adriana Balduzzi, membro del Consiglio Direttivo AIEOP – sono promettenti: le curve di sopravvivenza erano prima impensabili in fasi così avanzate di malattia. Nel prossimo futuro la terapia con cellule CAR verrà applicata nelle fasi più precoci di malattia e ci si attende che i risultati siano ancora migliori».
«La terapia con CAR-T – ha evidenziato Marco Zecca, Presidente di AIEOP – apre nuove possibilità di cura per bambini affetti da leucemia linfatica acuta refrattaria / recidivata e altrimenti incurabile. La tossicità di questa terapia non è trascurabile. Sono richieste elevate competenze e risorse specialistiche per la gestione delle possibili complicanze per cui essa deve essere utilizzata solo in centri altamente specializzati».
«La complicanza più attesa – ha aggiunto Adriana Balduzzi, membro del Consiglio Direttivo AIEOP – è la sindrome da rilascio citochinico (CRS), un’infiammazione generalizzata che deriva dal rilascio nel sangue di fattori infiammatori, scatenato dalla distruzione delle cellule leucemiche da parte delle cellule CAR».
Inoltre anche i linfociti B normali, cioè le cellule del sistema immunitario deputate alla produzione degli anticorpi e che esprimono il recettore CD19, vengono eliminati dalle CAR. Per tale motivo i pazienti trattati devono ricevere supplementazioni mensili di anticorpi o “immunoglobuline”.
La terapia genica per la thalassemia major
Notevoli sono anche i progressi compiuti dalla terapia genica per combattere le emoglobinopatie, in primis la “thalassemia major”, una malattia genetica diffusa nell’area mediterranea, dalla quale si stima che in Italia siano affetti circa 7.000 pazienti. La terapia tradizionale consiste nel ricevere trasfusioni ogni 2-3 settimane, a partire da poche settimane dopo la nascita e per tutta la vita, e farmaci per rimuovere dall’organismo il ferro in eccesso. Il trapianto di midollo osseo può guarire i pazienti affetti da “thalassemia major”, ma è gravato da un rischio di importante tossicità e limitato dalla difficoltà a trovare donatori compatibili.
I risultati dei più recenti trials clinici, presentati durante il congresso di AIEOP da Franco Locatelli, direttore del Dipartimento di Onco–Ematologia e Terapia Cellulare e Genica dell’Ospedale Bambino Gesù di Roma, hanno mostrato quindi che la “thalassemia major” può essere guarita per mezzo della terapia genica.
L’inserimento attraverso un vettore retrovirale di un gene beta-globinico funzionante può normalizzare la produzione di globuli rossi e correggere completamente la gravissima anemia di questi malati.
EMA ha approvato infatti il trattamento anche per i pazienti di età superiore ai 12 anni e affetti da “thalassemia major” non beta0 / beta0.
«Il trattamento – ha annunciato Zecca – sarà disponibile anche in Italia dal 2020 e finalmente rappresenterà una ulteriore concreta opzione terapeutica che potrà cambiare in maniera significativa la storia naturale di questa grave malattia».
Nuovi farmaci target per il trattamento dei tumori solidi pediatrici
Anche per quanto riguarda il trattamento dei tumori solidi in oncologia pediatrica, il convegno AIEOP ha portato buone notizie: sono sempre più numerosi i nuovi farmaci “target” (cioè diretti contro una specifica alterazione della cellula tumorale) disponibili per bambini e adolescenti.
L’esempio più interessante è la disponibilità di farmaci inibitori di NTRK, un gene che si trova riarrangiato come effetto di una traslocazione nota per essere specifica del fibrosarcoma infantile, ma che recentemente è stata identificata anche in altri tumori (come alcuni tipi di neoplasie cerebrali). Data la loro straordinaria efficacia, gli inibitori specifici di NTRK sono oggi approvati dall’EMA con un’indicazione tumore-agnostica, cioè indipendente dal tipo di tumore, ma legata invece alla presenza della traslocazione.
«Oggi in Italia, nel contesto di protocolli specifici, sono disponibili inibitori che agiscono su NTRK, ma anche su altri geni come ALK e ROS1 – spiega Andrea Ferrari, membro del Consiglio Direttivo AIEOP. – Queste nuove molecole aprono scenari importanti per il futuro, ma la loro disponibilità pone nuove sfide in termini organizzativi, proprio per la ricerca di questi target, che solo raramente fanno parte del percorso diagnostico di routine, ma che occorre imparare a cercare (anche in tumori dove fino a poco tempo fa non pensavamo potessero evidenziarsi, come i tumori cerebrali)».
Il network EuroBloodNet
Significativo, infine, è stato il contributo diBeatrice Gulbis, docente di ematologia alla ULB – Università Libera di Bruxelles, che, nella sua lettura magistrale, ha spiegato l’importanza di EuroBloodNet, un network europeo, di cui è coordinatrice per la sezione non oncologica, che ha la mission di dare accesso al medesimo livello di cure altamente specializzate a tutti i cittadini europei affetti da malattie ematologiche rare.
Anche i centri AIEOP stanno contribuendo a costruire questo network per una medicina sempre meno regionale.
AIEOP (Associazione Italiana Ematologia e Oncologia Pediatrica)
AIEOP è una società scientifica, accreditata dal Ministero della Salute, operante su tutto il territorio nazionale, con 50 centri affiliati e circa 600 soci tra gli operatori sanitari.
Ha lo scopo principale di promuovere le attività di ricerca e cura nel campo dell’ematologia ed oncologia pediatrica, oltre a elaborare e coordinare protocolli di trattamento, divulgare le conoscenze, facilitare collaborazioni nazionali e internazionali e stimolare sinergie tra associazioni.
Per garantire la qualità della cura, i centri AIEOP sono identificati secondo specifici requisiti qualitativi, strutturali, tecnologici e quantitativi, e adottano protocolli comuni di trattamento.
Il Centro Operativo ha sede a Bologna, sovrintende alla Banca Dati ed è a supporto dell’attività di AIEOP.
Ogni anno circa 1700 casi, tra nuove diagnosi, trapiantati di midollo osseo e immunodeficienze vengono registrati con un identificativo univoco. A oggi, sono registrati quasi 60.000 casi.
La storia di AIEOP prende le mosse dalla stesura, nel 1971, del primo protocollo italiano per il trattamento della leucemia acuta pediatrica, che non è più una malattia incurabile.
Nel 1975 nasce quindi l’Associazione Italiana di Immunologia e Oncologia Pediatrica, che dal 1985 assume la nuova denominazione di Associazione Italiana di Ematologia e Oncologia Pediatrica (AIEOP). L’organismo si occupa di leucemie e tumori infantili e di malattie ematologiche non tumorali redigendo protocolli e linee guida.
Dal 1989 tutti i nuovi casi di neoplasia diagnosticati nei centri AIEOP sono registrati.
L’AIEOP è la prima associazione di emato-oncologia pediatrica al mondo a creare una banca dati, che nel 2000 diventa elettronica. L’analisi dei risultati dei protocolli di cura consente di individuare gli opportuni miglioramenti da implementare nel protocollo successivo.
Articoli correlati
Nuove terapie per i tumori del sangue
Tumori del sangue trattabili con terapia Car-T in Italia
Le Advanced Therapy Medicinal Product e le terapie Car-T
Rimborsabile la prima terapia CAR-T per il DLBCL e la LLA a cellule B