La tematica del track and trace e più in generale la serializzazione, è sempre di più sotto i riflettori del settore del packaging farmaceutico. Le autorità internazionali stanno pianificando ormai da tempo un impianto normativo ad hoc per regolamentare un settore che, vista l’importanza di un tema così delicato come la contraffazione dei farmaci, è considerato addirittura più lucrativo rispetto al mercato nero della droga. Un problema dunque di scala mondiale, con un giro d’affari notevole: 200 miliardi di dollari all’anno. Un’ampia fetta di questo business riguarda i paesi in via di sviluppo, dove il contesto produttivo appare più difficile, mancando ancora norme concrete per contrastare la contraffazione di farmaci. Ma anche i paesi “maturi” non sono al riparo da questo pericolo, anche in virtù dell’aumento del commercio di farmaci via internet. L’Europa (con la Direttiva 62/2011), gli Stati Uniti (con l’E-pedigree) e altre zone del mondo si stanno muovendo nella direzione di regolamentare e rendere obbligatoria la tracciabilità dei farmaci, proprio per contrastarne la contraffazione.
Marchesini Group è da tempo attento alla tematica che coinvolge l’intera filiera del packaging farmaceutico e anche nel segmento del cosiddetto “fine linea” propone macchine in grado di implementare i sistemi di tracciabilità
Ultima nata in casa Marchesini è l’incartonatrice orizzontale MC824. Pensata partendo dall’esperienza della già collaudata MC820 (200 referenze in tutto il mondo), di cui presenta molte caratteristiche vincenti, è in grado di supportare un elevato livello di personalizzazione anche in ottica track and trace. La MC824 è infatti disegnata per ospitare a bordo macchina tutti i principali sistemi di stampa, etichettatura e verifica in commercio, garantendo una grande flessibilità e libertà per il cliente, che può scegliere così il sistema preferito senza essere vincolato.
In ogni stazione è possibile effettuare le necessarie operazioni di tracciabilità; la macchina consente inoltre di verificare la corretta aggregazione dei codici identificativi dei singoli astucci prima dell’inserimento nel cartone. Questa caratteristica permette di ridurre drasticamente il numero di cartoni scartati per problemi di aggregazione di un singolo astuccio. Infatti, il sistema robotizzato pick and place attraverso l’interazione con i sistemi di visione permette di identificare gli astucci incorretti e di scartarli prima che questi vengano raggruppati e inseriti all’interno del cartone, permettendo così di migliorare la produttività e l’efficienza della macchina e riducendo quindi i costi correlati.
Oltre a questa importante caratteristica, la MC824 conserva tutti i principali plus costruttivi Marchesini: un magazzino cartoni particolarmente ergonomico, un sistema di presa e messa in volume ottimale e infine un’ampia gamma di cartoni trattabili, anche di dimensioni più grandi della media.
La posizione del carico cartoni è 500 millimetri da terra: l’operatore può quindi alimentare agevolmente il magazzino, garantendo regolarità e una buona continuità di lavoro alla macchina. Inoltre, il magazzino è situato in una posizione laterale rispetto alla zona di scorrimento prodotto, evitando così che eventuali polveri generate dall’apertura vadano a invadere parti meccaniche della macchina.