Nel confezionamento delle compresse di medicinali in blister, la regolazione della temperatura riveste un ruolo chiave, poiché influenza direttamente le dimensioni dei blister, la proprietà di termoretrazione e la sigillatura della pellicola coprente.
Bürkert ha sviluppato un sistema specifico per la regolazione della temperatura che non solo soddisfa i requisiti generici per il confezionamento in blister, ma anche quelli specifici dell’applicazione del cliente, come ad esempio la velocità di confezionamento, che può raggiungere i 1.300 blister al minuto.

Nel processo di fabbricazione dei blister un’apposita pellicola in plastica viene riscaldata con un processo continuo, fino a un massimo di 240 °C. Tramite uno stampo apposito, di volta in volta adattato al prodotto, vengono poi formate le “cavità” per le compresse. La pellicola viene quindi raffreddata e le compresse inserite. Seguono la sigillatura a caldo sul supporto e un nuovo raffreddamento. La costanza delle dimensioni e della planarità dei blister fa sì che le compresse vengano inserite esattamente nelle cavità formate, favorendo le ulteriori lavorazioni e il confezionamento automatico finale. Ciò richiede la massima precisione nella regolazione e nel monitoraggio della temperatura.

Lo sviluppo di elettrovalvole proporzionali ha reso possibile la realizzazione di 13 circuiti di controllo della temperatura, che operano in parallelo. La peculiarità della valvola proporzionale è il supporto del solenoide, effettuato tramite molle speciali, che evitano ogni tipo di attrito. L’uso di questa valvola elimina di fatto l’effetto di stick-slip. Ciò si riflette in dati funzionali ottimali. Rispetto alle valvole proporzionali montate in precedenza, il campo di misura è passato da 1:25 a 1:100. Queste prestazioni hanno consentito di monitorare fluttuazioni minime di temperatura.
Il circuito di controllo è formato da tre componenti fondamentali: sistema di azionamento, sensore e controller. Quest’ultimo svolge il ruolo principale, dovendo elaborare i diversi segnali forniti dai sensori, come temperatura, pressione, portata o analisi (pH, conduttività). Inoltre dev’essere in grado di pilotare sistemi di azionamento differenti (pneumatici o elettrici).
Regolazione della temperatura con eControl di Bürkert
Progettato specificamente per l’impiego in tutti i tipi di sistemi di raffreddamento, il regolatore universale eControl di Bürkert può svolgere tutte queste funzioni: regolazione della temperatura, della pressione, della portata, pilotaggio di elettrovalvole on/off, elettrovalvole proporzionali e valvole di controllo sulla base dell’acquisizione dei segnali tipici dei sensori (standard 4-20mA, frequenza, PT100).

Tutti i componenti del sistema di controllo sono forniti pre-impostati e pronti all’uso, assicurando un montaggio e una messa in funzione senza problemi.