Assobiotec annuncia in un comunicato stampa l’avvio della nona edizione dell’iniziativa “BioInItaly Investment Forum 2016 & Intesa Sanpaolo Start-Up Initiative“, l’investor arena meeting organizzato da Assobiotec e Intesa Sanpaolo con la collaborazione di Assobiomedica finalizzato a facilitare l’incontro tra imprese innovative biotecnologiche italiane e progetti di impresa e investitori di tutto il mondo.

L’iniziativa viene presentata attraverso un roadshow nazionale partito da Firenze il 26 gennaio 2016 per proseguire a Roma, Napoli Catania, Milano e chiudersi l’8 febbraio 2016 a Torino raccogliendo progetti e candidature. Fino a quella data, imprese, start up e ricercatori potranno presentare direttamente le proprie idee a una giuria di esperti che selezionerà, nelle categorie “red biotech” e “green & white biotech”, le proposte più interessanti. Queste ultime saranno direttamente ammesse alla seconda fase del progetto, quella dei boot-camp dove ai migliori candidati sarà offerta l’opportunità di un affiancamento con professionisti del settore per ottimizzare il proprio business plan e prepararsi al meglio per la presentazione agli investitori organizzata all’arena di Milano il 19 e 20 aprile 2016 nella suggestiva cornice di Palazzo Besana.
Inoltre, grazie al supporto di Intesa Sanpaolo Start-up Initiative, i progetti più promettenti e con respiro internazionale potranno accedere e partecipare ad un roadshow europeo.
Per maggiori informazioni, cliccare su BioInItaly Investment Forum 2016 & Intesa Sanpaolo Start-Up Initiative
Assobiotec
Assobiotec, l’Associazione nazionale per lo sviluppo delle biotecnologie che fa parte di Federchimica, rappresenta oltre 140 imprese e parchi tecnologici e scientifici che operano in Italia nei diversi settori di applicazione delle biotecnologie. Assobiotec promuove, sostiene e tutela lo sviluppo delle biotecnologie in tutte le loro aree di applicazione: salute umana e animale (red biotech), agricoltura e alimentazione (green biotech), ambiente, processi industriali, biomateriali, bioenergie e restauro (white biotech).