Il 27 settembre l’Agenzia Europea dei Medicinali (EMA) ha messo on line una nuova versione del suo sito istituzionale su una nuova piattaforma in cloud.
La nuova versione mantiene inalterato il contenuto e la struttura del sito precedente e le vecchie URL funzioneranno ancora grazie a un reindirizzamento automatico (è consigliabile tuttavia aggiornare tutti i segnalibri una volta che si è avuto accesso alla pagina con la nuova URL).
I cambiamenti hanno voluto migliorare l’usabilità del sito da parte dei circa 600mila visitatori mensili. Gli sviluppatori dell’Agenzia hanno:
- ottimizzato la ricerca, rendendo più facile il reperimento delle informazioni più facile e l’impiego del filtri;
- reso più pulita la visualizzazione sui dispositivi mobili (snmartphone e tablet);
- semplificato le URL basandole su localizzazione e titolo;
- aggiornato il visual design per semplificare maggiormente la navigazione e rendere più piacevole la lettura;
- disegnato il sito perché funzioni in modo ottimale sui motori di ricerca più aggiornati.
Il progetto di rilancio del sito è stato condotto in collaborazione con La Direzione Generale Informatica Commissione Europea (DIGIT), che sarà anche responsabile dell’hosting e mantenimento per conto di EMA.
“Questa nuova versione del sito – ha dichiarato Guido Rasi, direttore esecutivo dell’Agenzia, – contribuirà a migliorare la comunicazione con i nostri partner e stakeholder, Commissione europea e il nostro network inclusi, e ci aiuterà a raggiungere i cittadini dell’Unione europea fornendo loro informazioni sui medicinali accessibili e basate su prove scientifiche”.