Christoph Stoller, neo-presidente di Medicines for Europe e Senior Vice President di Teva Pharmaceuticals, ha rivolto un invito alla presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen, e al al commissario designato per la salute, Kyriakides, a istituire un nuovo forum farmaceutico incentrato sull’accesso sostenibile ai medicinali per tutti i cittadini dell’UE. La priorità individuata da Stoller è infatti quella di affrontare il problema della ricorrente carenza di medicinali essenziali in Europa.

Medicines for Europe è l’associazione europea delle aziende produttrici di generici e bisimilari. Raccoglie un totale di 400 siti produttivi e 126 strutture di R&S in tutta Europa.
«Con le nostre aziende che forniscono il 67% di medicinali dispensati in Europa, non c’è mai stato un momento più importante per le industrie di medicinali generici, biosimilari e a valore aggiunto per aiutare i sistemi sanitari nazionali ad affrontare le sfide della sostenibilità guidata da una popolazione che invecchia e dalla maggiore prevalenza di malattie croniche – ha affermato il neoeletto Stoller. – In questo momento è indispensabile affrontare la questione delle carenze di medicinali essenziali che si registra in tutti i Paesi: la nostra industria è pronta a collaborare con i governi per introdurre rapidamente riforme politiche che garantiscano un accesso sostenibile ai farmaci».
«Non vedo l’ora di lavorare con i responsabili politici e le parti interessate per rafforzare la salute e il benessere dei cittadini che fanno affidamento sui nostri medicinali in tutta Europa» – ha concluso Stoller.
Obiettivi del mandato di Christoph Stoller alla presidenza di Medicines for Europe
Tra i punti chiave del mandato di Christoph Stoller alla presidenza di Medicines for Europe si annovera:
- promozione dell’uso di medicinali di alta qualità generici, biosimilari e a valore aggiunto,
- l’innovazione nell’assistenza sanitaria digitale,
- la promozione degli investimenti orientati a ridurre al minimo l’impatto ambientale.