
Bidachem, il polo chimico farmaceutico italiano del Gruppo Boehringer Ingelheim, inaugura il nuovo impianto di micronizzazione, per la formulazione farmaceutica di nintedanib, farmaco utilizzato nel trattamento di pazienti adulti con un tipo di tumore polmonare, e nella fibrosi polmonare idiopatica, malattia rara, caratterizzata da un progressivo declino della funzionalità polmonare.

Il sito di Fornovo San Giovanni da oltre 30 anni produce principi attivi per il Gruppo Boehringer Ingelheim a livello mondiale, con investimenti per oltre 100 milioni di euro negli ultimi 10 anni (nell’anno in corso supereranno i 14).
Ora, grazie ad un investimento di 6 milioni di euro, si aggiunge il nuovo impianto di micronizzazione. Si tratta di una tecnica d’avanguardia, impiegata per soddisfare i requisiti delle dimensioni delle particelle dei principi attivi e degli eccipienti, parametri fondamentali per la formulazione del prodotto finito, e necessari per garantire la biodisponibilità dello stesso.
L’impianto, ad alto grado di automazione, con produzione in ciclo chiuso, è dotato delle migliori tecnologie disponibili di filtrazione dell’aria a garanzia della qualità del prodotto e della sicurezza di operatori e ambiente.
«Gli investimenti operati dal Gruppo Boehringer Ingelheim per la realizzazione del nuovo impianto di micronizzazione è l’espressione della volontà del Gruppo di crescere e avere una sempre più rilevante presenza produttiva in Italia – ha affermato Maurizio Sartorato, Amministratore Delegato di Bidachem SpA. – In Bidachem, creiamo valore per Boehringer Ingelheim, per i suoi dipendenti, per i partner commerciali e soprattutto per i molti pazienti che in tutto il mondo si curano con i farmaci che vengono prodotti nel nostro stabilimento, centro di innovazione farmacologica e tecnologica di eccellenza, scelto dal Gruppo per la produzione mondiale di New Chemical Entity innovative».
Regolarmente ispezionata dalle principali Autorità Regolatorie nazionali e internazionali, quali l’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) e la Food and Drug Administration (FDA) americana, Bidachem opera in Total Quality Management, utilizzando un approccio globale orientato non solo alla qualità del prodotto ma a tutti i processi ad esso correlati. Coerentemente con questi obiettivi, l’azienda si è dotata di una Politica per la Qualità che garantisce la sicurezza e l’efficacia dei prodotti, e di una Politica della Sicurezza e della Tutela Ambientale adeguata alla natura delle attività svolte, in cui ribadisce il proprio impegno alla conformità della normativa applicabile e al miglioramento continuo delle prestazioni.
Articoli correlati
Nintedanib per diverse malattie interstiziali polmonari fibrosanti progressive
Analisi sui dati relativi a nintedanib per la fibrosi polmonare idiopatica
Nintedanib per fibrosi polmonare idiopatica
Nuovi dati su nintedanib per fibrosi polmonare idiopatica
Carta Europea del Paziente con Fibrosi Polmonare Idiopatica
Gli pneumologi sulla fibrosi polmonare idiopatica
Nintedanib e pirfenidone in associazione per la fibrosi polmonare idiopatica
Nintedanib per fibrosi polmonare idiopatica approvato in Italia
Analisi di dati su nintedanib potrebbe ampliare i criteri diagnostici della IPF