Due premi di laurea sul tema “Supply Chain Management e Innovazione Digitale nella Filiera Healthcare”: l’iniziativa del Consorzio Dafne premierà due tesi di laurea magistrale conseguite presso qualsiasi università italiana tra il 1° gennaio del 2020 e il 31 ottobre del 2021. Il bando è aperto fino al 15 novembre 2021 e può essere scaricato da questo link. Il valore di ogni singolo premio di laurea è pari a 2 mila euro, da suddividere nel caso di tesi frutto del lavoro di più autori.

Le tesi saranno valutate secondo criteri di originalità e contemporaneità dell’argomento (incluso il ruolo delle tecnologie digitali), rilevanza scientifica e applicabilità concreta dei risultati descritti dalla tesi, efficacia nell’impostazione, chiarezza comunicativa, cura nella forma e nell’esposizione. La Commissione giudicatrice che esaminerà gli elaborati è costituita da componenti del Consiglio di Amministrazione e del Collegio dei Probiviri del Consorzio Dafne e da accademici provenienti da vari atenei, tra cui: Cranfield University, LIUC, Politecnico di Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore, Università di Padova, Università di Parma, Università di Pavia, Università di Pisa.

Molto ricco è il panorama delle possibili tematiche delle tesi, tutte mirate ad approfondire secondo diverse prospettive i temi dell’innovazione (in particolare quella digitale) nell’ambito della supply chain farmaceutica. Tra i possibili esempi di argomenti su cui possono vertere le tesi candidate al premio vi sono e-procurement, e-commerce, track&trace, riconfigurazione della filiera, M&A, outsourcing logistico, logistica distributiva, home dlivery, reti e catene di farmacie, digitalizzazione del ciclo degli acquisti nel Servizio sanitario nazionale, serializzazione, Industria 4.0 nella filiera healthcare.

L’iniziativa del Consorzio DAFNE intende consolidare l’azione di sensibilizzazione dell’ecosistema in materia di innovazione digitale nella supply chain healthcare, e aumentare l’attrattività per  nuovi talenti che possano potenzialmente contribuire al futuro sviluppo del settore.