Si è tenuto nel tardo pomeriggio di giovedì 6 febbraio, nella suggestiva cornice offerta del Museo d’arte di Fondazione Luigi Rovati a Milano, l’evento di presentazione dell’edizione 2025 del Simposio AFI, la numero 64. Prevista dall’11 al 13 giugno presso il Palacongressi di Rimini, la tre giorni sarà intitolata Dalla conoscenza alla digitalizzazione per la competitività dell’industria della salute, una chiara dichiarazione d’intenti che promette di sondare a tutto tondo le ultime novità e cambiamenti che stanno caratterizzando l’universo Pharma in questi ultimi anni.

Il Premio Alessandro Rigamonti

A guidare il pubblico nella scoperta di questa nuova edizione è stato il presidente Giorgio Bruno, che ha aperto i lavori presentando i vincitori della prima edizione del Premio Alessandro Rigamonti, riconoscimento istituito in memoria del fondatore di AFI per sostenere e promuovere la ricerca farmaceutica tra i giovani studiosi under-30 nel campo dell’industria farmaceutica italiana. Tra una trentina di progetti presentati, la commissione giudicatrice nominata dal Consiglio Direttivo ha selezionato in totale 10 vincitori, a cui è stato destinato un premio di 5.000 euro. Ad avvicendarsi sul palco, nel dettaglio, sono stati: Maria Capuano (UNINA), Riccardo Caraffi (UNIMORE), Elisa Corazza (UNIBO), Marco Fattalini (UNIMI), Giorgia Frigerio (UNIMI), Virginia Ghizzani (UNIPV), Mariella Rosalia (UNIPV), Martine Tarsitano (UMG), Camilla Vannucchi (UNIFI) ed Elide Zingale (UNICT).

Il programma del Simposio

2 lectiones magistrales, 9 workshops (di cui 3 digitali e 6 in presenza) confermati e altri in via di definizione, 17 (più 2) Sessioni Scientifiche. Questi i numeri del Simposio 2025, che puntano a raggiungere e superare le cifre già ottime della passata edizione, e costantemente in crescita degli ultimi anni. Nel 2024 sono state oltre 2.000 le persone che si sono presentate presso il Palacongressi e 144 sono stati gli espositori dell’Exhibition Area. L’apertura dei lavori sarà affidata a una lectio magistralis a cura di Marcello Cattani, presidente Farmindustria, sul tema: “Dalla conoscenza alla digitalizzazione per la competitività dell’industria della salute”, mentre una seconda è in via definizione per giovedì 12 giugno e dovrebbe prevedere la presenza di Roberto Burioni, professore ordinario di microbiologia e virologia presso Università Vita-Salute San Raffaele.

Di seguito, la sintesi delle Sessioni Scientifiche previste:

Mercoledì 11 giugno – pomeriggio

  • Sessione I – Sostenibilità
    Nuovi adempimenti e casi reali nella sostenibilità del mondo farmaceutico: sfide e opportunità
  • Sessione II – Innovazione
    Dal 4.0 al 5.0 una linea guida e alcuni esempi pratici (provvisorio)
  • Sessione III – Ricerca clinica
    Digitalizzazione, decentralizzazione, RWE: come rendere Italia e Europa competitivi in ricerca clinica

Giovedì 12 giugno – mattino

  • Sessione IV – HTA
    HTA Regulation dal JCA al full HTA in Italia
  • Sessione V – Regolatoria
    La digitalizzazione del foglio illustrativo: punto della situazione e prospettive future
  • Sessione VI – Qualità
    L’evoluzione del Sistema di Qualità Farmaceutico per la continuità del business e la prevenzione delle carenze di medicinali
  • Sessione VII – Biotech
    Le nuove frontiere delle Terapie Avanzate: dalla produzione al delivery
  • Sessione VIII – Produzioni speciali
    L’innovazione digitale nella ricerca e sviluppo delle produzioni speciali: opportunità e sfide
  • Sessione IX – PVV
    L’evoluzione della Value-Based Healthcare integrata con la voce del paziente per un sistema salute “ad personam”, anche attraverso il digitale
  • Sessione Poster

Giovedì 12 giugno – pomeriggio

  • Sessione X – Dispositivi medici
    Innovazione e utilizzo delle nuove tecnologie per i dispositivi medici a base di sostanze in ambito MDR
  • Sessione XI – Supply Chain
    La tracciabilità della filiera a garanzia del paziente (provvisorio)
  • Sessione XII – Farmacovigilanza
    I materiali educazionali: una gestione efficace nell’era digital
  • Sessione XIII – Scienze farmaceutiche AFI/SITELF
    La ricerca e sviluppo di nuovi approcci terapeutici in gastroenterologia: aspetti clinici, farmacologici e sociali
  • Sessione XIV – CRS – SITELF
    Eccipienti farmaceutici funzionali e innovativi

Venerdì 13 giugno – mattino

  • Sessione XV – Produzione
    Produzione 2025: novità e futuri sviluppi
  • Sessione XVI – Salute Digitale
    Come si sta evolvendo il contesto farmaceutico di fronte all’introduzione di tecnologie come l’IA e i dispositivi medici digitali
  • Sessione XVII – Materie prime
    Mercato e criticità nella gestione di API ed eccipienti
  • Sessione tendenze e fenomeni sociali nella filiera del farmaco
    – Diversity pills: parità di genere e inclusione dell’evoluzione dell’industria farmaceutica.
    – Donne e startup nelle scienze della vita: binomio vincente.


Come da tradizione, NCF – Notiziario Chimico Farmaceutico è media partner dell’iniziativa. Seguiteci nei prossimi messi per anticipazione e approfondimenti dedicati al 64° Simposio AFI.