Sono entrate nel vivo le azioni della Commissione europea a supporto del settore delle biotecnologie, in attesa della pubblicazione del preannunciato EU Biotech Act. Lo scorso 30 gennaio è iniziata l’operatività del Biotech and Biomanufacturing Hub, il portale specializzato  collocato all’interno del più ampio portale Your Europe (link). 

Il nuovo Hub si propone di rappresentare il punto di riferimento privilegiato per trovare tutte le informazioni necessarie a sviluppare business di successo in grado di portare prodotti innovativi sul mercato europeo. Una particolare attenzione è rivolta al mondo delle startup e PMI, con percorsi pensati per facilitare l’individuazione delle misure di supporto disponibili a livello europeo e informazioni su come accedervi.

La biotecnologia svolge un ruolo fondamentale nel rafforzare la competitività europea e abbracciare l’innovazione e la tecnologia, dando forma al futuro della sanità europeaha commentato il Commissario alla Salute e Welfare animale, Olivér Várhelyi. – L’intelligenza artificiale può aiutarci a trasformare la biotecnologia per la scoperta e sviluppo di terapie salvavita, per meglio prevenire e predire le malattie e per far diventare una realtà la medicina personalizzata e centrata sul paziente. La Commissione è impegnata a sbloccare il pieno potenziale delle biotech e ad aiutare questo settore critico a crescere, a beneficio dei nostri cittadini e del business”.

Le principali caratteristiche del nuovo Hub

Oltre a riportare le fonti di finanziamento disponibili per le aziende operanti nelle biotecnologie, il Biotech and Biomanufacturing Hub fornisce anche informazioni sulle infrastrutture di ricerca disponibili a supportare le aziende nelle attività di R&D. Tramite il portale è anche possibile reperire informazioni utili per scalare il business, tra cui quelle volte a identificare più facilmente le  possibilità per fare rete (ad esempio tramite la partecipazione all’Enterprise Europe Network o alla European Cluster Collaboration Platform), i progetti pilota, le facility dedicate al testing e le analisi di mercato. 

Sul piano regolatorio, l’Hub permette di ottenere informazioni sulla protezione della proprietà intellettuale delle aziende innovative e sui processi da seguire per giungere all’autorizzazione di nuovi prodotti da biotecnologia, inclusi i medicinali umani e veterinari, tra cui quelli biologici e le terapie avanzate, i dispositivi medici e gli ingredienti alimentari (es. enzimi, aromi, novel food, organismi geneticamente modificati, pesticidi, ecc.), nonché le regole che si applicano allo sviluppo e commercializzazione dei prodotti sul territorio europeo. Il portale offre anche informazioni sulle procedure di Health Technology Assessment.

Un gruppo di aziende di piccole e medie dimensioni individuate all’interno dell’ Enterprise Europe Network agiranno, inoltre, da advisor a supporto dello sviluppo continuo dei contenuti del Biotech and Biomanufacturing Hub.