Dal 27 al 30 maggio 2025, Pharmintech torna a Fiera Milano – Rho con una nuova edizione che si preannuncia ricca di contenuti e protagonisti di rilievo. Cuore pulsante dell’evento sarà il Padiglione 2, dove convegni, tavole rotonde e approfondimenti affronteranno i temi più attuali del settore farmaceutico: biotecnologie, innovazione tecnologica e sostenibilità.
La manifestazione, organizzata in collaborazione con AFI – Associazione Farmaceutici Industria e con il supporto di realtà di primo piano come ADF, ASCCA, Aschimfarma, Assobiotec, Egualia, Farmindustria, ISPE, PDA e UCIMA, si conferma come punto di riferimento per l’intero ecosistema delle Life Science.
Focus tematici al centro del dibattito
Tra le priorità dell’agenda 2025:
- Biotech e farmaci innovativi, con tutte le sfide produttive, normative e logistiche che ne derivano;
- Digitalizzazione e Intelligenza Artificiale, per il potenziamento dei processi industriali;
- Green packaging e sostenibilità, attraverso soluzioni orientate al riciclo e all’analisi del ciclo di vita dei materiali.
Alberto Bartolini, CEO di CIT Pharma e Presidente dello Steering Commitee di Pharmintech 2025 dichiara: «L’integrazione dell’offerta di farmaci biologici con quelli basati su molecole di sintesi, l’applicazione dell’intelligenza artificiale alle nuove terapie che guardano alla medicina di precisione e l’attenzione alla sostenibilità del sistema Pharma anche e soprattutto in logica di Green Deal sono temi con un forte impatto sia sul mercato consumer che su quello delle tecnologie protagoniste della manifestazione. Ecco perché la proposta di eventi e convegni mira a fotografare lo stato dell’arte e a definire le traiettorie del mercato sotto il profilo chimico, industriale e della sostenibilità della filiera del packaging farmaceutico. Pharmintech, d’altronde, è la platea ideale per guardare al futuro del settore».
Per Antonio Bruzzone, Ceo di BolognaFiere: «Pharmintech rappresenta un appuntamento imprescindibile per l’industria farmaceutica e delle Life Science, riaffermando il ruolo centrale di BolognaFiere nelle manifestazioni B2B dedicate all’innovazione e allo sviluppo tecnologico. Grazie a un ecosistema espositivo che coinvolge i principali attori del settore e a un programma convegnistico di alto profilo, Pharmintech offre una piattaforma strategica per le aziende che vogliono anticipare le sfide del futuro: dall’evoluzione del biotech alle nuove frontiere della digitalizzazione, fino alla sostenibilità nella filiera produttiva. Con il supporto delle associazioni più rappresentative e una forte spinta verso l’internazionalizzazione, questa edizione si conferma un’occasione unica di networking e confronto per tutti i protagonisti del comparto».
«Pharmintech è una manifestazione dai mille volti – afferma il presidente di Ipack Ima Valerio Soli -, dove la qualità è garantita da molteplici fattori: dal livello straordinario delle tecnologie proposte, dall’alta specializzazione del pubblico in visita e da un programma convegnistico che vede intrecciarsi innovazioni industriali e competenze avanzate, guardando al futuro dei settori rappresentati. Dal 27 al 30 maggio a Fiera Milano professionisti, buyer, associazioni e ricercatori accademici provenienti da prestigiose Università troveranno nella nostra offerta espositiva l’ambiente ideale per crescere e interagire con i più grandi esperti del settore».