La contraffazione dei dispositivi medici è una minaccia crescente, con impatti sulla sicurezza dei pazienti e sull’integrità delle aziende produttrici. Secondo il Ministero dell’Interno italiano, tra il 2018 e il 2022 sono stati sequestrati 3,3 miliardi di euro in merci contraffatte.
Durante la pandemia, il fenomeno è esploso: nel 2020 sono stati sequestrati 8 milioni di dispositivi medici contraffatti, tra cui mascherine e termometri. Secondo l’OMS, nei paesi in via di sviluppo oltre il 30% dei prodotti sanitari sono falsificati.
La necessità di una maggiore tracciabilità è stata approfondita in un articolo pubblicato sul blog di nimax, azienda specializzata in soluzioni per la marcatura, codifica e ispezione nel settore industriale. La serializzazione si sta rivelando una soluzione efficace per migliorare il controllo della supply chain e garantire la sicurezza del settore.
La serializzazione come strumento di difesa
La serializzazione assegna a ogni dispositivo medico un codice univoco, rendendolo tracciabile lungo l’intera supply chain. Nel settore farmaceutico, normative come la Direttiva Europea sui Medicinali Falsificati (FMD UE) e il Drug Supply Chain Security Act (DSCSA) degli Stati Uniti hanno già reso obbligatoria la serializzazione per i farmaci. Applicare questa tecnologia anche ai dispositivi medici migliorerebbe il contrasto alla contraffazione e la sicurezza dei pazienti.

I vantaggi della serializzazione
- Tracciabilità migliorata: identificazione rapida di ogni prodotto lungo la filiera.
- Maggiore sicurezza: riduzione dei rischi di utilizzo di dispositivi non certificati.
- Ottimizzazione della supply chain: gestione più efficiente delle scorte e distribuzione più sicura.
- Maggiore fiducia del mercato: i sistemi di verifica consentono a distributori e operatori sanitari di controllare l’autenticità dei dispositivi.
Le soluzioni di nimax per il settore farmaceutico e medicale
Tra le aziende specializzate in serializzazione e controllo qualità, nimax offre tecnologie avanzate per la tracciabilità e la protezione dei dispositivi medici, tra cui:
- Codifica e marcatura: stampa di codici univoci su flaconi, blister e astucci.
- Ispezione e controllo: metal detector e sistemi a raggi x per la rilevazione di contaminanti.
- Labelling: soluzioni per un’etichettatura precisa e conforme alle normative.
- Digital Solutions: software e sistemi connessi per la gestione dei dati e la supervisione della produzione.
La lotta alla contraffazione è una priorità per il settore healthcare. La serializzazione, unita a tecnologie avanzate e a partner affidabili come nimax, rappresenta una soluzione concreta per proteggere la produzione e garantire la sicurezza dei pazienti.