M.B.
Nuove linee guida per la diagnosi della Sensibilità al Glutine Non Celiaca
Definiti i criteri diagnostici per la sensibilità al glutine non celiaca
La pubblicazione sulla rivista scientifica Nutrients, dal titolo “Diagnosis of Non-Celiac Gluten Sensitivity (NCGS): The Salerno Experts’ Criteria”, in assenza di biomarker, rappresenta la prima raccomandazione, condivisa a livello internazionale, di protocollo diagnostico per la conferma della patologia.
Studi sulla fragilità ossea correlata alle MICI
Malattie croniche infiammatorie intestinali e osteoporosi
Il 90,8% dei pazienti con malattie croniche intestinali ha un inadeguato apporto di calcio. Per ridurre il rischio di fratture ossee, può essere utile la supplementazione di calcio e di vitamina D
Farmaco approvato dall'EMA
Pasireotide per acromegalia
Analogo della somatostatina di nuova generazione che agisce sul tumore ipofisario somatotropo causa dell’ipersecrezione ormone della crescita
Servitecno
Processi farmaceutici sotto controllo
WIN-911 di ServiTecno è una soluzione completa per la gestione degli allarmi che consente di rendere meno costoso e più efficace il presidio dei processi nei settori regolamentati
Film e pillole formative accreditate da Agenas
e-bola, film e progetto formativo sull’epidemia
e-bola è un progetto per formare e informare tutti i cittadini di fronte alle pandemie emergenti e l'Africa crede nella forza del progetto del film
Encefalopatia spongiforme bovina
BSE, cessato allarme
Tornano sulle tavole i prodotti tipici della gastronomia italiana. L’Europa approva il nuovo regolamento che autorizza il consumo di prodotti esclusi a causa del rischio “Mucca Pazza”
Parere favorevole del CHMP dell'EMA
Adalimumab per idrosadenite suppurativa
In caso di rilascio dell’autorizzazione all’immissione in commercio da parte della Commissione europea, adalimumab sarà il primo farmaco approvato per la HS.
Future by Quality
Produzione farmaceutica. Italia resterà un’eccellenza se punterà sull’innovazione
Presentato nella fabbrica Zambon di Vicenza il secondo forum “Future by Quality”, organizzato dalla Fondazione Zoé – Zambon Open Education. L'Italia si configura un'eccellenza nel mondo, con investimenti in produzione farmaceutica previsti in forte aumento nel triennio 2015-2017
Meta-analisi dell'Università di Brescia
La fragilità ossea nell’acromegalia
La revisione critica e sistematica della letteratura scientifica inerente gli effetti scheletrici dell’acromegalia, ha dimostrato che la fragilità scheletrica è una complicanza dovuta all'elevato turnover osseo e comporta un elevato rischio di fratture vertebrali, anche in presenza di valori normali o addirittura aumentati di densità minerale ossea misurata con tecnica MOC DEXA
Malattie dell'apparato scheletrico