Studi clinici
Stimolazione automatica meccanica periferica per il Parkinson
Nuovo approccio al trattamento dei problemi motori
Favorire l'innovazione dei dispositivi medici
Dispositivi medici, il market access è un percorso a ostacoli
Fernanda Gellona (Assobiomedica) lancia un appello perché tutti gli attori del SSN trovino una soluzione per salvare il comparto dei dispositivi medici: "Il Governo dovrebbe avere il coraggio e l'umiltà di dire quale Sanità vuole dare agli italiani"
Gruppo di Studio AFI sui Dispositivi Medici
Lo sviluppo dei dispositivi medici nella realtà del divenire
A margine dell'annuale Simposio AFI a Rimini, NCF ha incontrato Riccardo Cajone, coordinatore del Gruppo di Studio AFI sui Dispositivi Medici
Magnete più leggero del 50% rispetto ai precedenti sistemi a 7 tesla e nessun consumo di elio
Risonanza magnetica a 7 tesla
Magnetom Terra, sistema ultra-high field, sarà presto pronto anche per un futuro utilizzo clinico, con certificazioni CE e FDA previste per applicazioni neurologiche e muscoloscheletriche, dotata di funzionalità dual mode per un semplice passaggio dalla modalità di ricerca a protocolli clinici specifici
Studio sull'uso di aghi corti e di migliori tecniche iniettive nell'isulino-dipendenza
Migliorare il diabete con una corretta tecnica di iniezione di insulina
L'uso di aghi corti garantisce il rilascio di insulina nel tessuto sottocutaneo senza il rischio di iniezione intramuscolare e migliora il comfort psicologico, la qualità della vita e l'aderenza alla terapia, ma anche i parametri clinici principali (controllo glicemico e riduzione della quantità di insulina da iniettare)
Nuovo device per la terapia ipoglicemizzante
Diabete, penna preriempita di exenatide a rilascio prolungato disponibile in Italia
La penna preriempita di exenatide a rilascio prolungato per monosomministrazione settimanale semplifica la terapia e favorisce l'aderenza
Sistema di stimolazione intracardiaco transcatere
Dal pacemaker alla cardiocapsula, primi impianti in Italia
I primi impianti di cardiocapsula coinvolgono 12 aziende ospedaliere e cliniche nelle città di Bari, Bologna, Brescia, Cotignola, Milano, Pisa, Roma, Torino, Udine
Dispositivi medici
Nuovo Regolamento sui dispositivi medici, più sicurezza, ma…
Dopo l'approvazione da parte del Consiglio Epsco (Occupazione, politica sociale, salute e consumatori) di due emendamenti presentati dall'Italia che rivoluzionano il regolamento sui dispositivi medici e i dispositivi medico-diagnostici in vitro, restano le perplessità di Assobiomedica
Assobiomedica
Luigi Boggio eletto presidente di Assobiomedica
Il neopresidente di Assobiomedica Boggio: «è necessario un cambiamento di rotta che porti a una ristrutturazione del sistema sanitario. Siamo pronti a dare il nostro contributo come partner tecnologico per trovare con le istituzioni soluzioni sostenibili e al tempo stesso innovative»
Studio clinico randomizzato sulla radioterapia interna selettiva