Arruolamento per nuovo studio

Studio sull’effetto di nintedanib sui biomarcatori dell’IPF

Lo studio ha l'obiettivo di trovare un modo di prevedere l’evoluzione clinica della patologia nei singoli pazienti
Studio di fase III

Pembrolizumab per il tumore del polmone avanzato vs chemioterapia

Lo studio ha valutato il trattamento di prima linea nei pazienti con tumore polmonare non a piccole cellule in stadio avanzato

Empagliflozin riduce il rischio di nefropatia nel diabete di tipo 2

è l’unico inibitore SGLT2 ad aver dimostrato, quando aggiunto a terapia standard, il potenziale di migliorare gli esiti renali in adulti con diabete di tipo 2 e malattia cardiovascolare accertata
Studi di fase IIIb

Insulina degludec vs glargine

Studio di fase III

Regorafenib per il carcinoma epatocellulare

L'inibitore multi-chinasico orale ha migliorato la sopravvivenza globale
Programma clinico di studi

Programma FortiHFy su sacubitril e valsartan per lo scompenso cardiaco

Novartis investe nel programma clinico al fine di migliorare qust'area terapeutica
Studi di fase II e III

Nuovi dati su grazoprevir / elbasvir per l’epatite C

Nuovi dati sulla combinazione confermano tassi di risposta virologica superiori al 95% a 12 settimane in tutte le categorie di pazienti
Analisi retrospettiva di dati sanitari

Rivaroxaban riduce il rischio di emorragie intracraniche nella fibrillazione atriale

Rivaroxaban riduce il rischio di emorragie intracraniche nei pazienti con fibrillazione atriale non-valvolare rispetto a warfarin, assicurando pari efficacia nella prevenzione dell'ictus
Studio di fase I

Regime vaccinale prime-boost contro l’Ebola

I primi risultati dimostrano che il regime vaccinale ha prodotto una risposta degli anticorpi nel 100% dei volontari sani, mantenuta a 8 mesi dalla vaccinazione