Studio di fase III

Empagliflozin riduce il rischio cardiovascolare nel diabete di tipo 2

Nello studio EMPA-REG OUTCOME è stato valutato effetto di empagliflozin sugli eventi cardiovascolari in pazienti con diabete di tipo 2 ad alto rischio di eventi cardiovascolari e con scarso controllo glicemico
Studio di fase III

Roflumilast per la BPCO

I dati parziali dello studio REACT dimostrano che roflumilast riduce le riacutizzazioni della broncopneumopatia cronica ostruttiva
Studio di fase II

Fulvestrant per carcinoma mammario avanzato ER+

Lo studio FIRST fa registrare una maggiore efficacia della terapia ormonale rispetto allo standard di cura
Studio di Fase Ib

Pembrolizumab per carcinoma nasofaringeo PD-L1+

Nello studio KEYNOTE-028, è stata raggiunta la riduzione del tumore nel 67% dei pazienti
Studio di fase II/III

Pembrolizumab per carcinoma polmonare avanzato non a piccole cellule PD-L1+

Pembrolizumab si dimostra superiore rispetto alla chemioterapia in termini di sopravvivenza globale e di sopravvivenza libera da progressione
Studio di fase III

Al via nuovo studio su brentuximab vedotin per linfoma di Hodgkin

Raggiunto il numero previsto di pazienti per realizzare lo studio clinico ECHELON-1 per la valutazione di brentuximab vedotin come parte di un regime di chemioterapia combinato di prima linea
Studio di fase III

Nuovi dati su nintedanib per adenocarcinoma polmonare avanzato

Nello studio LUME-Lung 1, nintedanib in associazione a docetaxel ha ridotto la progressione del tumore nei pazienti con adenocarcinoma polmonare avanzato, rispetto a docetaxel in monoterapia
Studio di fase III

Nuovi dati su afatinib per carcinoma polmonare a cellule squamose vs...

Afatinib dimostra sopravvivenza complessiva superiore, rispetto a erlotinib, nei pazienti con carcinoma polmonare a cellule squamose avanzato, precedentemente trattati, indipendentemente dallo stato mutazionale di EGFR
Studi di fase IIIb e analisi post-hoc

Nuovi risultati su tiotropio/olodaterolo per la BPCO

I risultati degli studi clinici dimostrano che tiotropio/olodaterolo Respimat può portare evidenti benefici per la vita quotidiana dei pazienti con BPCO
Studi di fase III

E/C/F/TAF per l’Hiv efficace come E/C/F/TDF

Stessa efficacia antivirale di tenofovir alafenamide antivirale a una dose 10 volte inferiore a quella di tenofovir disoproxil fumarato