Oltre le molecole - convegno 4 dicembre 2024

Il convegno 2024

Dalla molecola al digitale: il Pharma ridisegna il futuro

"Oltre le Molecole", il secondo convegno targato NCF, ha esplorato i futuri scenari del Pharma, tra innovazione, ricerca, normativa e nuove tecnologie. Un’occasione per discutere con esperti del settore, associazioni e aziende le tendenze che ridefiniranno il mondo Pharma

I quiz di NCF

Mettiti alla prova con i Quiz di NCF

Quanto ne sai di... Pharma? Testa le tue conoscenze e rimani aggiornato sulle ultime novità del settore. Il tuo livello è da "Piccolo chimico", oppure da "Premio Nobel"? Cosa aspetti? Abbiamo una sorpresa in serbo per te

Ultimi articoli

GenAI nelle Life Science: la rivoluzione è iniziata e non farà...

La rivoluzione non è all’orizzonte, è già qui. L’intelligenza artificiale generativa sta trasformando silenziosamente – ma inesorabilmente – l’intero ecosistema delle scienze...

Salute, sicurezza e innovazione

Nell’editoriale del numero di aprile, Alberto Bartolini, direttore scientifico di NCF, accompagna i lettori in un viaggio tra le innovazioni che stanno trasformando il mondo Healthcare. Dalle terapie avanzate alle nuove tecnologie digitali, fino al focus mensile sugli integratori alimentari, il numero si presenta ricco di spunti e approfondimenti di grande attualità

Le monografie di NCF

Fatti e persone

Mercato

Il mercato dei farmaci senza obbligo di prescrizione nel 2024

I dati di Assosalute relativi al 2024 indicano una crescita contenuta del fatturato del mercato dei farmaci senza obbligo di prescrizione, a fronte di volumi in leggera contrazione. Lo scorso anno, inoltre, ha visto un alto consumo estivo di medicinali per le affezioni respiratorie, a causa dell’alta circolazione di virus

Ricerca

Salute in rosa: prevenzione e ricerca per il carcinoma della mammella

Il carcinoma della mammella è la neoplasia più diffusa tra le donne in Italia. Tuttavia, grazie ai progressi nella diagnosi precoce e ai continui miglioramenti terapeutici, il tasso di guarigione ha raggiunto l’87%. Per approfondire questo tema, abbiamo intervistato Sergio Carnevale, medico chirurgo e specialista in Anatomia Patologica