
L’Agenzia italiana dei medicinali ha pubblicato sul suo sito le FAQ rivolte ai produttori di medicinali omeopatici in commercio sul territorio italiano da più di trent’anni e che devono rinnovare l’autorizzazione all’immissione in commercio entro il 30 giugno 2017 secondo quanto disposto dalla legge 190/2014. Il documento “Domande e Risposte (FAQ) relative alla presentazione delle domande di rinnovo dell’autorizzazione all’immissione in commercio dei medicinali omeopatici di cui all’art. 20 del D.Lgs. n. 219/2006”, avverte l’Agenzia, è alla sua prima versione aggiornata coi dati disponibili al 26 gennaio e potrà subire un’evoluzione nel tempo sulla base delle domande ricevute da parte dei produttori.

Già numerose sono state le richieste ricevute in tal senso, sottolinea l’avviso pubblicato sul sito dell’Aifa, spesso denotate da una matrice comune e inerenti anche questioni generali e non strettamente attinenti ai dossier presentati. «Stando ai dati aggiornati alla fine di dicembre 2016 e secondo il numero stimato di dossier che dovrebbero essere presentati, l’Aifa ha ricevuto circa il 10% delle domande attese», ha sottolineato la nuova coordinatrice della Area Autorizzazioni Medicinali dell’Agenzia italiana del farmaco, la dottoressa Isabella Marta, nel corso di un’intervista concessa a NCF – Notiziario Chimico Farmaceutico e in pubblicazione sul numero di Marzo della rivista.
Secondo quanto reso noto dall’Agenzia, la pubblicazione delle FAQ risponde alle criticità comuni e ricorrenti riscontrate nei dossier finora ricevuti ed esaminati, alle diverse interpretazioni della Determina AIFA 365/2015 e dei suoi allegati e alla compilazione della documentazione in formato CTD.