Tag: ricerca
Meta-analisi dell'Università di Brescia
La fragilità ossea nell’acromegalia
La revisione critica e sistematica della letteratura scientifica inerente gli effetti scheletrici dell’acromegalia, ha dimostrato che la fragilità scheletrica è una complicanza dovuta all'elevato turnover osseo e comporta un elevato rischio di fratture vertebrali, anche in presenza di valori normali o addirittura aumentati di densità minerale ossea misurata con tecnica MOC DEXA
Uno studio dell’Istituto Nazionale dei Tumori, pubblicato sul British Journal of Cancer, definisce che l’espressione di alcuni microRNA può aiutare a identificare le pazienti con malattia aggressiva prima che questa si manifesti
Tumore al seno, il microRNA miR-30e permetterà terapie più mirate
Un’elevata espressione di miR-30e* conferisce un effetto protettivo sulla comparsa di metastasi
Progetto Glioma
Glioblastoma, identificati marcatori di cellule staminali tumorali
Il risultato conseguito da un team di ricercatori italo-sloveno potrà essere sviluppato in ambito diagnostico e terapeutico
Studio Loped
Test per lo screening della malattia di Pompe
Studio italiano dimostra l’efficacia della metodica del Dried Blood Spot per la diagnosi di questa patologia metabolica
Centro italo-sloveno
Proteo, proteine per la ricerca e la diagnostica oncologica
Dalla conclusione del progetto italo-sloveno, nascono un nuovo centro e una rete transfrontaliera di espertiHeat shock protein HSPH1/105 e linfomi non Hodgkin
Uno studio condotto dai ricercatori dell’Istituto Nazionale dei Tumori dimostra che la proteina heat shock protein HSPH1/105 gioca un ruolo fondamentale nei linfomi non Hodgkin aggressivi a cellule B (B-NHL)
Ricerca dell'università di Pavia